Norma di legge

La prima norma di legge sull’ EMS training

Novità: importanti cambiamenti nella legislazione EMS tedesca!

Con una risoluzione del 19 ottobre 2018, il Consiglio federale ha accettato di modernizzare l’ordinanza sulla protezione dalle radiazioni, che disciplinerà esplicitamente l’uso dei dispositivi EMS con effetto dal 2020/21. A febbraio 2019 è entrata in vigore la parte 5 della norma DIN standard 33961. Contiene regolamenti per le apparecchiature da studio e il funzionamento delle strutture EMS. I nuovi regolamenti costituiscono lo stato dell’arte attualmente riconosciuto. Forniscono pertanto certezza giuridica quando si utilizza l’apparecchiatura e proteggono gli operatori dalla responsabilità nel caso di controversie legali.

Ecco i principali requisiti per le attrezzature da studio e il loro utilizzo da parte degli operatori EMS contenuti nella norma DIN 33961 parte 5.

Requisiti per l’esecuzione dell’allenamento:

  • L’utente deve essere in grado di raggiungere il dispositivo operativo in 1 secondo (distanza di circa120 cm)
  • Il trainer deve essere in grado di raggiungere il dispositivo operativo in 1 secondo (distanza di circa 120 cm)
  • Il trainer deve essere in grado di raggiungere l’utente in 1 secondo (distanza di circa 120 cm)
  • Un allenatore deve essere presente in ogni sessione di allenamento.
  • Ogni allenatore deve supervisionare non più di 2 utenti per sessione di allenamento.
  • L’allenatore e l’utente devono mantenere un costante contatto visivo e comunicazione verbale.
  • Ogni utente deve ricevere un briefing iniziale e completare un sondaggio specifico sulle controindicazioni EMS. Questo deve essere documentato per iscritto.
  • Gli utenti devono riposare per almeno quattro giorni tra le sessioni di allenamento.

Requisiti per le attrezzature:

  • Tutti i dispositivi di addestramento EMS utilizzati devono essere conformi alle norme DIN EN 61000 e DIN EN 60335 (CE dichiarazione di conformità).
  • I fornitori sono obbligati a utilizzare i dispositivi di allenamento EMS che sono stati sviluppati e fabbricati in conformità ai requisiti di cui alla norma DIN EN 60601-2-10 (medical standard con certificato del produttore).
  • Un dispositivo di appoggio (maniglia o corrimano) per l’utente deve essere sempre presente.
  • Aggiustamento dell’intensità continuo e progressivo, non rapido.
  • Tutti gli elementi di controllo che regolano l’intensità devono essere immediatamente riconoscibili e intuitivamente operativi, senza cambiare menu.
  • Il trainer deve essere in grado di vedere e capire chiaramente quale utente è connesso a quale dispositivo.
  • Tutte le attrezzature tecniche devono essere autorizzate e approvate dal produttore.
  • Gli indumenti da allenamento devono avere un rivestimento antimicrobico o essere lavabili in lavatrice a 90 ° C.
  • Gli elettrodi devono avere un rivestimento antimicrobico o essere puliti e disinfettati dopo ogni sessione di allenamento.

Requisiti per il personale:

  • Ogni allenatore deve possedere almeno una qualifica di base nel campo dell’allenamento individuale fitness da parte di un istituto di insegnamento riconosciuto o certificato.
  • Ogni allenatore deve inoltre possedere una qualifica specifica nel campo EMS da parte di un istituto di insegnamento certificato e una esperienza pratica di almeno dieci sedute di allenamento.
norma di legge